

Ci sono volti che non dimentichi. Volti che, anche a distanza di tempo riaffiorano nitidi nella memoria portando con sé l'eco di eventi che hanno stravolto ogni equilibrio. Il volto di Safa è uno di questi.
Questa è la storia del segreto di Safa e di tutti coloro che, per scelta o per destino, si sono ritrovati a condividerne il peso. Un segreto che ha spezzato vite, creato sentieri inattesi e lasciato dietro di sé una scia indelebile.
Come disse qualcuno che aveva imparato questa lezione sulla propria pelle: 'La libertà è un'illusione che dura solo fino a quando qualcuno decide di togliertela'. E se queste parole vi sembrano cupe vi chiedo solo di non fermarvi qui. Proseguite.
Perché la storia di Safa dimostra quanto sottile sia quel confine tra libertà e resa. Di come le verità che fanno più male siano proprio quelle che dobbiamo affrontare.
Ma ricordatevi: questa non è soltanto una cronaca di intrighi internazionali sesso, tradimenti e denaro sporco. È, in fondo, la storia di ognuno di noi. Il racconto di quell'istante preciso in cui scegliamo di cedere un frammento della nostra libertà, mettendolo nelle mani altrui.
E di come questa scelta apra spesso la porta a conseguenze devastanti. Sono convinto che, tra queste pagine, molti di voi riconosceranno il riflesso delle proprie battaglie.
Perché il coraggio di prenderci davvero ciò che desideriamo è una forza rara. E quando finalmente lo troviamo, tremando all'idea di perdere tutto, spesso dimentichiamo che rimanendo immobili nella paura, quel "tutto" lo abbiamo già perduto, ancora prima di iniziare.